
La gestione dei flussi migratori risente di gravissime storture legislative, politiche e culturali, che negli ultimi anni hanno visto un inasprimento delle norme e un restringimento nel campo dei diritti. La provincia di Caserta è, legata all’agricoltura e caratterizzata dalla radicata presenza della camorra, epicentro di un’immigrazione mal gestita, funzionale allo sfruttamento lavorativo e all’emarginazione. Castel Volturno è il simbolo di questa malagestione.
Dal 1997 gestiamo una rete di sportelli gratuita Caserta e a Castel Volturno per l’accesso ai diritti e alla tutela legale per immigrati e richiedenti asilo/rifugiati. Gli sportelli, da allora, sono attivi con front office e call center per almeno 20 ore alla settimana. Nel 2002, dall’esperienza del Centro Sociale, nasce il Movimento dei Migranti e Rifugiati ODV. Il Movimento fa della partecipazione attiva, dell’inchiesta e della capacità di avanzare proposte legislative applicabili, le sue leve principali per incidere nelle politiche pubbliche in materia di immigrazione. Finora abbiamo supportato circa 10.000 persone per l’ottenimento del permesso di soggiorno, il riconoscimento dell’asilo politico, l’inserimento sociale, professionale e abitativo, l’emersione dallo sfruttamento lavorativo.
Grazie al film “Io Capitano” di Matteo Garrone, ispirato alla vita di Mamadou Kouassi, attivista del Centro Sociale e del Movimento, abbiamo costruito una rete di scuole e realtà associative interessate ad impegnarsi sul tema dell’accoglienza e dell’inclusione sociale. I diritti civili e politici dei migranti sono concretamente a rischio oggi più che mai, sia in Italia con i recenti decreti in materia, che in Europa col nuovo Patto Asilo e Immigrazione, come lo sono i percorsi di tutela legale ed assistenza che cerchiamo di garantire.Le persone che si rivolgono ai nostri sportelli prevalentemente provengono da Ghana, Nigeria, Costa D’Avorio, Togo, Bangladesh, Benin, Sierra Leone e Senegal. Attiviamo percorsi di segretariato sociale, informazione, orientamento e assistenza legale e in campo socio-sanitario. Prendiamo in carico la persona che si rivolge al nostro sportello nel suo complesso, accompagnandola presso gli enti di riferimento – quasi sempre sprovvisti di mediazione interculturale e di conoscenze specifiche della materia – come l’ufficio anagrafe, le poste, l’agenzia delle Entrate, la Questura di Caserta, i diversi commissariati di zona e, per i richiedenti asilo, le Commissione Territoriali di riferimento. Ci occupiamo di: rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno, richiesta della protezione internazionale e/o speciale, compilazione di referral da presentare in audizione, ricongiungimenti familiari, rimpatri, decreto flussi e sanatoria, orientamento ai servizi sanitari (riconoscimento dell’invalidità, sostegno per i minori con disabilità), mediazione lavorativa con enti di categoria datoriale e CPI, orientamento per l’inserimento abitativo e l’iscrizione anagrafica, orientamento e informazioni per l’accesso al reddito.
In caso di minori, seguiamo le famiglie nella scelta del pediatra di base, nella segnalazione all’Asl di bambini con eventuali difficoltà emerse durante i colloqui propedeutici alla presa in carico. Abbiamo protocolli stipulati con l’Uepe di Caserta per la messa alla prova, con la Prefettura di Caserta per il contrasto al caporalato, con la Procura di Santa Maria Capua Vetere per il contrasto allo sfruttamento lavorativo. Ogni anno, apriamo un corso di lingua italiana basato sulla conoscenza reciproca delle culture di riferimento.
Da anni operiamo con Emergency, la Caritas, il Forum nazionale per Cambiare L’Ordine delle Cose. Partecipiamo a tavoli e reti nazionali ed europee, tra cui il Tavolo Nazionale Asilo e il Tavolo regionale di Contrasto al Caporalato, con l’obiettivo di incidere sui processi di cambiamento dal basso e promuovere una legge sull’immigrazione che possa finalmente superare la Bossi-Fini.
Gli sportelli sono attivi:
– a Caserta in via San Gennaro n°51 mercoledì dalle 9:30 alle 13:00
– a Castel Volturno presso il Centro Fernandes in via Domitiana Km 33.500 N 480 giovedì dalle 15:00 alle 17:00
Il call center è attivo:
– lunedì e venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 ai numeri 3341694639 / 3661403138
Dal 2010 gestiamo uno sportello per il contrasto alla povertà gratuito a Caserta con la Caritas e promuoviamo la nascita di sportelli simili nella provincia di Caserta e Napoli. Diamo informazione e orientamento sulle forme di sostegno al reddito come bonus utenze, reddito di cittadinanza, buono libro etc. Partecipiamo a tavoli locali e regionali per l’eliminazione di barriere discriminatorie nell’accesso al reddito a partire dai regolamenti tributari, per la promozione di forme di sostegno necessarie come è stato il reddito di cittadinanza, per contrastare la stigmatizzazione della povertà.
Lo sportello per il contrasto alla povertà è attivo a Caserta in via Volturno 30 presso la sede del Comitato Città Viva
giovedì dalle 16:00 alle 18:00
È possibile richiedere info via whatsapp al 348 3074796
Queste attività oggi sono possibili grazie al supporto dell’ Otto per Mille Valdese, Fondazione con il sud e con i Bambini.